Comi Nicolas

Premio

Jazz, classica
Nicolas Comi è nato a Ginevra, in Svizzera, sulle rive del lago Lemano, dove il poeta Lord Byron era solito navigare nei giorni di tempesta. All'età di 7 anni, Nicolas ha tenuto il suo primo concerto di pianoforte. A 9 anni entra al Conservatorio di Ginevra nella classe di Thomas Declaud, che gli apre le porte dell'interpretazione e della composizione. Nel corso degli anni, Nicolas ha vinto numerosi concorsi in Svizzera e all'estero, tra cui il Concorso svizzero di musica per la gioventù, dove ha ricevuto il primo premio con distinzione nel 2017 e nel 2019; il primo premio al Concorso Steinway Svizzera nel 2021, nonché il "Premio Virtuosità" per la sua interpretazione di "Islamey" di Balakirev; e il secondo premio al Concorso internazionale Robert Schuman di Düsseldorf. Nello stesso anno ha ricevuto anche il premio come miglior pianista alla masterclass del Festival Chopin di Ginevra. Nel 2022 ha ricevuto una menzione speciale della giuria al Concorso internazionale Samson François di Cagnes-sur-mer. Nicolas tiene inoltre regolarmente numerosi concerti: -2018, un concerto a Miami nell'ambito del gala annuale della Little Dreams Foundation, con un'anteprima di Phil Collins -2019, concerto di Grieg con il maestro Roberto Benzi alla Victoria Hall -2022, concerto al Conservatorio di Zurigo, gala annuale della Fondazione Bambi -giugno 2023, concerto alla Victoria Hall -ottobre 2023, 1° concerto di Rachmaninov alla Victoria Hall -maggio 2024, concerto all'Eglise Saint-Julien-Le-Pauvre di Parigi -giugno 2024, concerto a Cagnes-sur-Mer presso lo Château Grimaldi. Inoltre, Nicolas compone anche, in particolare nel 2021, per la proiezione al Cinémas du Grütli del film muto "Berlino sinfonia di una grande città" del regista Walter Ruttman, e per i cortometraggi di Georges Mélies (2022, 2023). Dopo essersi diplomato con lode al Collège de Genève nel giugno 2024, è entrato nell'ultimo anno del suo Bachelor presso la Haute Ecole de Musique de Genève (hem), dove studia nella classe di Cédric Pescia dal 2022. Inoltre, ha frequentato masterclass con i grandi maestri Frank Lévy, Eugen Indjic, Krzysztof Jabłoński, François Dumont, David Marteau, Serguei Milstein, Rena Schereshevskaya ed Elizabeth Sombart, le cui interpretazioni sono contraddistinte da una particolare Grazia. Nell'agosto 2024 parteciperà al Francigena International Arts Festival di Altopascio, in provincia di Lucca, in Toscana, e all'Accademia Ravel di Saint-Jean-de-Luz, nei Paesi Baschi. Venerdì 20 settembre alle 19.30, Nicolas si esibirà nuovamente alla Victoria Hall di Ginevra.
Corso disponibile online e/o faccia a faccia
In loco
Coaching
Possibilità di viaggiare
No

Corso avanzato

In questo corso avrete l'opportunità di perfezionare l'arte dell'interpretazione musicale al pianoforte, ispirandovi a tutte le arti - pittura, letteratura, scultura, ecc. Insieme cercheremo soluzioni alle principali difficoltà tecniche, che non saranno mai considerate fini a se stesse, ma come mezzo per ottenere un'opera d'arte vibrante e poetica.
Classico
IMG-20230922-WA0013
{{ recensioniTotale }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ recensioniTotale }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Seguiteci